NUOVO PERCORSO CAT 4.0

E’ in fase di approvazione il nuovo percorso di studi dell’indirizzo tecnologico CAT 4.0 che amplierà la nostra offerta formativa già dal prossimo anno scolastico.
L’indirizzo CAT 4.0 è un progetto di sperimentazione quadriennale che risponde ad una richiesta sempre più pressante del territorio e alle mutate esigenze della professione. Questo indirizzo di studi è frutto anche di collaborazione con il Collegio dei Geometri e dei Geometri laureati della PAT.
Questo progetto nasce nella convinzione di offrire agli studenti una formazione adeguata per un ingresso immediato nel mondo del lavoro, ma anche per proseguire gli studi nell’alta formazione post diploma o in un percorso universitario che porti alla libera professione.
La riduzione di un anno di studio, in linea con i paesi europei, si realizza senza un significativo aumento dell’ orario settimanale, in un periodo scolastico dilatato ma flessibile, una didattica fortemente incentrata sull’integrazione dei saperi, sullo sviluppo di competenze staminali e sull’elaborazione di compiti autentici e di realtà.
Il quadro orario del percorso sperimentale si articola in due bienni e prevede 38 ore settimanali. Attraverso l’attività di co-docenza si garantiscono le attività laboratoriali.
Tale impianto consente di mantenere l’ossatura portante (rinforzata) del primo biennio dell’istruzione tecnica, che è propedeutica allo studio delle discipline di indirizzo, finalizzata alla certificazione delle competenze al termine dell’obbligo scolastico coerente con le otto competenze chiave europee. Garantisce infine anche eventuali riorientamenti degli studenti verso altri percorsi di studi.
Il secondo biennio oltre alle discipline professionalizzanti di indirizzo si caratterizza per l’introduzione di due ore settimanali di Diritto Civile e Ambientale che ha l’obiettivo di fornire agli studenti una solida conoscenza giuridica nella gestione del territorio con particolare attenzione alle tematiche ambientali attraverso moduli curricolari orientati ai temi della transizione ecologica e dello sviluppo sostenibile.
Il percorso è caratterizzato da una profonda innovazione didattica e metodologica che punta ad una valutazione per competenze, privilegia la didattica partecipativa e l’uso di tecnologia avanzata per l’acquisizione di specifiche competenze disciplinari.
Gli interessati possono manifestare il proprio interesse a questo percorso sperimentale compilando il seguente modulo: