Risultati INVALSI 2017

Se confrontiamo il nostro istituto con il complesso delle scuole italiane …

… se invece lo confrontiamo con i soli istituti tecnici …

L’indice di “cheating” che misura la probabilità statistica di comportamenti scorretti è, nel complesso dell’istituto inferiore allo 0,5 % a testimonianza della correttezza sostanziale dei nostri studenti.

I risultati sono positivi per quanto riguarda la matematica, risultando in media in linea o leggermente superiori con i punteggi rilevati per gli istituti tecnici dell’Italia, della provincia di Trento e del Nord-Est.

I risultati relativi alla prova di Italiano sono invece inferiori con tutti i punteggi delle aggregazioni di confronto, in linea solamente con il punteggio degli isitituti tecnici italiani.

Andamento nei 3 anni precedenti: ITALIANO (scuola nel suo complesso)

Andamento nei 3 anni precedenti: MATEMATICA (scuola nel suo complesso)

Studenti per livello (riferiti agli istituti tecnici)

La situazione insoddisfacente in Italiano è confermata anche nella tabella della “distribuzione degli studenti per livello di apprendimento” in cui si nota un sostanziale aumento, rispetto agli scoirsi anni, degli studenti nel livello più basso e un calo di quelli nel livello più elevato.
In Matematica la situazione resta simile a quella degli anni passati e vede un discreto numero di studenti nei livelli elevati di conoscenza ed un basso numero nel livello inferiore.

Effetto scuola

Cos’è l’effetto scuola ?E’possibile pensaredi scomporre l’esito di una prova standardizzata in due parti:

  • una parte dipendente da condizioni esterne (contesto sociale generale, origine sociale degli studenti, preparazione pregressa degli allievi, ecc.)
  • una parte determinata dall’ effetto scuola, ossia dall’insieme delle azioni poste in essere dalla scuola per la promozione degli apprendimenti (scelte didattico -metodologiche, organizzazione della scuola, ecc.)

Il valore aggiunto è un strumento molto utile poiché consente di identificare il peso dell’effetto scuolasui risultati degli studenti nelle prove INVALSI per uno specifico anno scolastico. In questo modo ogni scuola puòvalutare il peso complessivo della propria azione sui risultati conseguiti dai propri allievi, al netto del peso dei fattori esterni al di fuori del suo controllo. (approfondimentiIl fattore scuola dell’istituto Fontana nel 2016 è stato sempre leggermente positivo per la matematica (area verde) e nella media delle scuole dei vari raggruppamenti geografici per Italiano, ma, in questo caso, con risultati spesso inferiori alle media delle altre scuole (area bianca o rosa).

OCSE-PISA 2015

PISA 2015 (OCSE – PROGRAMME FOR INTERNATIONAL STUDENT ASSESSMENT)
TNTD020009 – SECONDARIA DI SECONDO GRADO – QUINDICENNI – TECNICI