L’indirizzo Economico è caratterizzato dall’acquisizione di competenze specifiche nel campo dei macro-fenomeni economici ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali, degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativi-finanziari e dell’economia sociale.
Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel modo più efficace all’interno del sistema informativo dell’azienda contribuendo così sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa.
Dopo il biennio comune, il corso di studi prosegue su tre articolazioni:
- AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING
- SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI
- RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING
AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING
E’ caratterizzato dall’acquisizione di competenze specifiche nel campo dei macrofenomeni economici ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativi-finanziari e dell’economia sociale.
SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI
L’articolazione Sistemi Informativi Aziendali, accanto ad una cultura giuridica–economica, garantisce conoscenze specifiche dei processi della gestione aziendale sotto il profilo contabile, organizzativo-logistico, informatico e fiscale. Il percorso prevede infatti l’approfondimento delle discipline matematiche, economico aziendali, delle tecniche di programmazione informatica e di applicazione dei pacchetti gestionali più diffusi nelle realtà aziendali e della libera professione.
Il diplomato è in grado di esprimere le proprie competenze nelle attività di pianificazione dei sistemi informativi aziendali, nell’elaborazione dell’informazione, nell’analisi e ricerca di soluzioni alle esigenze dell’ambito in cui opera. Possiede competenze specifiche di programmazione tradizionale e per il web, di utilizzo e gestione di base di dati. Inoltre è in grado di creare delle piccole applicazioni e siti web statici e dinamici. Completa la sua formazione con la conoscenza dell’inglese tecnico specifico di settore.
RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING
E’ connotato da una solida preparazione professionale incentrata sulla padronanza delle lingue straniere, delle più aggiornate tecniche aziendali, delle metodologie di informatica gestionale e dei processi di comunicazione in ambito commerciale.
Sbocchi professionali
- Impiego nelle aziende industriali, commerciali e informatiche e di import-export;
- Impiego nel settore terziario (banche, società finanziarie, assicurazioni, imprese di servizi, pubblicità, consulenza, elaborazione dati);
- Impiego nella pubblica amministrazione;
- Accesso a tutte le facoltà universitarie e in particolare a corsi di laurea in Economia, Scienze Politiche, Scienze Statistiche, Scienze Internazionali e Diplomatiche, Giurisprudenza, Informatica
- Corsi post-diploma e di istruzione tecnica superiore (alta formazione);
- Impiego presso aziende e/o enti pubblici, per la gestione di software di sistema e/o di sistemi informativi di rete;
- impiego nelle società di sviluppo di soluzioni software;
- accesso alle facoltà universitarie ad indirizzo economico, giuridico, matematico, informatico.
QUADRO ORARIO INDIRIZZO ECONOMICO
