La riforma del secondo ciclo d’istruzione entrata in vigore con l’anno scolastico 2010-11, sia in campo nazionale che a livello provinciale (con alcune peculiarità), prevede il rilancio dell’identità dell’istruzione Tecnica da sempre connotata da una solida base culturale a carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell’Unione Europea. La nuova struttura, costruita attraverso lo studio, l’approfondimento e l’applicazione di linguaggi e metodologie di carattere generale e specifico, è espressa dai due nuovi indirizzi “Amministrazione, Finanza e Marketing” per il settore economico e “Costruzioni, Ambiente e Territorio” pe ril settore tecnologico, correlati a comparti fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo del Paese.
Il percorso quinquennale è costituito da due bienni e un quinto anno.
Il primo biennio
- è strategico perché rappresenta la conclusione del ciclo di istruzione obbligatoria;
- è propedeutico perché introduce progressivamente ai percorsi di indirizzzo;
- è dedicato all’acquisizione dei saperi e delle competenze di base previsti per l’assolvimento dell’obbligo di istruzione e che ciascun cittadino deve possedere.
Il secondo biennio
- è specialistico perché corrispondente alle attitudini e alla personalità degli studenti ed è pertanto caratterizzato da una forte presenza delle discipline professionalizzanti finalizzata al raggiungimento dei risultati di apprendimento declinati in competenze, abilità e conoscenze;
- è un percorso di approfondimento delle discipline tecniche per favorire la sinergia tra “saperi teorici” e “saperi operativi” mediante stage, tirocini, alternanza scuola-lavoro e corsi di specializzazione.
Il quinto anno
- prevede un percorso di approfondimento orientativo al futuro universitario e/o lavorativo dello studente.
Cinque buoni motivi per iscriversi all’Istituto “Fontana”
- certezza di un titolo di studio spendibile in tempi brevi
- preparazione adeguata all’Università
- continuità e stabilità dell’azione educativa
- attenzione alle persone, al loro benessere e al rispetto delle regole
- qualificazione del profitto dello studente in uscita (gli istituti tecnici formano prevalentemente figure professionali che si collocano nei quadri intermedi).
Data la rapidità dei diversi ambiti lavorativi e produttivi, l’Istituto “Fontana” pone particolare attenzione alla velocizzazione di tali processi mediante il costante collegamento con il mondo del lavoro e l’aggiornamento qualificato dei propri docenti. Questa peculiarietà costituisce la cifra distintiva della scuola fin dai tempi della sua formazione, quando cioè era ancora denominata Scuola Reale Elisabettina.