Educare al futuro per affrontare le sfide ambientali in modo sostenibile. Metodologie e strumenti per una didattica innovativa”. 

Martedì 28 febbraio, il gruppo FontanAmbiente, sempre in prima linea a sostegno delle iniziative in favore della sostenibilità ambientale, ha ospitato presso il nostro Istituto l’ultima lezione, quella laboratoriale, del corso dell’APPA: “Educare al futuro per affrontare le sfide ambientali in modo sostenibile. Metodologie e strumenti per una didattica innovativa”. 

Docenti di varie scuole, curiosi e aperti alla sperimentazione, si sono ritrovati per una lezione di “messa in pratica” di un metodo innovativo per lo sviluppo di abilità e competenze del pensiero sistemico. 

Il gruppo, guidato da Rocco Scolozzi – Dottore di ricerca in ingegneria ambientale – si è messo in gioco in modo collaborativo nell’identificare le cornici di una tematica/problematica ambientale, le variabili coinvolte e le loro correlazioni, arrivando a riconoscere i punti del sistema su cui fare leva per innescare un processo di cambiamento autentico e attivare soluzioni originali e durature.

Prossimo step…: continuare la sperimentazione del pensiero sistemico con i ragazzi, condividendo con loro questa metodologia conoscitiva.

Potrebbero interessarti anche...